Guida su come installare Laravel su Windows e Mac


Pubblicato il (1 mese fa)

Tempo di Lettura Stimata: 3 minuti

Capitoli Totali: 6


Come installare Laravel

Laravel è uno dei framework PHP più popolari al mondo, apprezzato per la sua semplicità, flessibilità e scalabilità. Installare Laravel può sembrare uno scoglio insormontabile per chi è alle prime armi.

In questo articolo, ti illustrerò tre metodi per installare Laravel sia su Mac che su Windows:

  • Installazione tramite Laravel Installer: Il modo più semplice per installare Laravel. Basta scaricare il Laravel Installer, che installerà automaticamente il framework Laravel e le sue dipendenze.
  • Installazione tramite Composer: Composer è un gestore di dipendenze per PHP. È possibile installare Laravel come un semplice pacchetto Composer.
  • Installazione tramite Git Clone: Il modo più avanzato per installare Laravel. Potrai clonare direttamente il repository Git sul tuo computer. Dovrai però eseguire alcune operazioni tramite Composer per installare le dipendenze e configurare Laravel.

Prerequisiti fondamentali

Il nostro obiettivo sarà installare Laravel 10. Quindi, prima di iniziare, assicurati di avere i seguenti prerequisiti installati sul tuo computer:

  • Un computer recente (se può ancora leggere i floppy disk non può essere considerato recente!);
  • Un terminale (quello di sistema va bene: PowerShell, CMD, Terminale, iTerm ecc.. );
  • PHP versione 8.1 o superiore;
  • Composer versione 2.2.0 o superiore;
  • Git

Metodo 1: Installazione tramite Laravel Installer

Il modo più semplice per installare Laravel su Mac e Windows è utilizzare Laravel Installer, uno strumento che semplifica la creazione di nuovi progetti Laravel.

Passo 1: Installazione di Laravel Installer

Per installare Laravel Installer globalmente su tutto il tuo computer, apri il terminale e digita il seguente comando:

composer global require laravel/installer

Passo 2: Creazione di un nuovo progetto Laravel

Bene, apri il terminale e naviga nella directory in cui vuoi creare il tuo progetto. Successivamente, digita il seguente comando:

laravel new <nome_del_progetto>

P.S. Sostituisci “<nome_progetto>” con il nome del tuo progetto!

Laravel Installer attraverso Composer scaricherà tutte le dipendenze necessarie e creerà un nuovo progetto Laravel nella directory corrente con un file .env e la chiave univoca dell’applicazione.

Metodo 2: Installazione tramite Composer

Se preferisci utilizzare Composer per installare Laravel, ecco come procedere:

Passo 1: Creazione di un nuovo progetto Laravel

Apri il terminale e naviga nella directory in cui vuoi creare il tuo progetto. Successivamente, digita il seguente comando:

composer create-project --prefer-dist laravel/laravel <nome_del_progetto>

P.S. Sostituisci “<nome_progetto>” con il nome del tuo progetto!

Anche qui, Composer scaricherà tutte le dipendenze necessarie e creerà un nuovo progetto Laravel nella directory corrente.

Metodo 3: Installazione tramite Git Clone

Se preferisci utilizzare Git per installare Laravel, ecco come procedere:

Passo 1: Clone del repository Laravel

Apri il terminale e naviga nella directory in cui vuoi clonare il repository Laravel. Successivamente, digita il seguente comando:

git clone https://github.com/laravel/laravel.git <nome_progetto_opzionale>

P.S. Sostituisci “<nome_progetto_opzionale>” con il nome del tuo progetto!

Il nome è opzionale, il che significa che se non specificato erediterà il nome del pacchetto, Laravel in questo caso.

Passo 2: Installazione delle dipendenze

Clonando il progetto con GIT dovrai eseguire delle ultime operazioni di rifinitura. Apri il progetto appena clonato e digita il seguente comando per installare tutte le dipendenze:

composer install

Passo 3: Configurazione dell’.env

Per configurare il tuo progetto Laravel, devi copiare il file “.env.example” e rinominarlo in “.env”. Successivamente, apri il file “.env” e inserisci le tue informazioni di configurazione, come le credenziali del database.

cp .env.example .env

Passo 4: Generazione della chiave di applicazione

Sempre da terminale, per generare la chiave di applicazione del tuo progetto Laravel, digita il seguente comando:

php artisan key:generate

Avvio del server web

Qualsiasi metodo tu abbia scelto, apri il terminale e naviga nella directory del tuo progetto: digita il seguente comando per avviare il server web:

php artisan serve

Il server web di PHP si avvierà sulla porta predefinita 8000.

Apri il tuo browser preferito e vai su 127.0.0.1:8000 per visualizzare la splash page di Laravel

Conclusioni

Adesso potrai destreggiarti con ben 3 metodi di installazione di Laravel, perfettamente funzionanti su Mac e Windows.

In ordine:

  • L’installazione tramite Laravel Installer;
  • L’installazione tramite Composer;
  • L’installazione tramite Git Clone.

Scegli il metodo che preferisci e inizia a creare il tuo progetto Laravel.

Ricorda di avere sempre i prerequisiti di PHP e Composer installati sul tuo computer prima di procedere con l’installazione di Laravel.

Francesco Mansi

Chi è l'autore

Da quando le nonnine al supermercato hanno smesso di chiamarmi giovanotto posso finalmente fingermi un adulto con esperienza.
Lavoro con Laravel dalla versione 5.5 e con PHP da più di 10 anni. Non sono un guru ma adoro schematizzare e mettere per iscritto tutto quello che studio, quindi quello che troverai qui sono solamente appunti che spero possano servirti.

Francesco Mansi


Articoli Correlati
Laravel

Cos’è Laravel e come funziona

I prerequisiti obbligatori per una comprensione ottimale della logica del framework php più popolare del momento.

Laravel

Cosa c’è di Nuovo in Laravel 10

Laravel 10 è la prossima versione principale di Laravel e il suo rilascio è previsto per il 7 Febbraio 2023. Scopriamo insieme le nuove funzionalità.